Passi nella vita - musumano-musica

Vai ai contenuti

Menu principale:

Passi nella vita

MIGUEL ÁNGEL MUSUMANO

Nato a Buenos Aires (Argentina) nel 1961, città dove ha ottenuto i diplomi di pianoforte ed organo presso il Conservatorio Nacional de Música. Ha perfezionato i suoi studi di armonia, contrappunto e composizione privatamente con i maestri Lasala, Maragno e Balderrabano.
Ha studiato direzione corale e orchestrale presso l'Universidad Católica Argentina e presso l'Instituto Superior de Arte del Teatro Colón. Fu maestro collaboratore al Ballo nello stesso Teatro Colón dal 1993 al 1999. Ha inciso nel 2010 due CD con
composizioni proprie per lezioni di danza (SAIFAM GROUP). Simultaneamente agli studi musicali ha ottenuto la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Buenos Aires.
Ha eseguito concerti d'organo in Italia, Uruguay e Argentina.
Per sedici anni è stato organista e maestro di cappella di Mater Admirabilis (Buenos Aires) dove ha svolto una intensa attività concertistica nel genere sacro.
Come maestro di coro ha collaborato nella preparazione de celebri opere del genere sinfonico corale andate in scena nel Teatro Colón per i maestri Rolf Beck, Hellmuth Rilling e Daniel Barenboim tra altri. É stato maestro dei cori Lagun Onak,
Asociacion Wagneriana de Buenos Aires; Concerti Spirituali di Verona e Maestro fondatore del coro "Ianua Coeli" per musica sacra. Alla fine di 1999 si è trasferito in Italia. Dirige i cori "San Gaetano" (Sega di Cavaion -VR-), e “Alfonsiano” (Bussolengo-VR-). Nel maggio 2010 presentò con grande successo il suo “ Inno alla vergine” per Coro ed Orchestra nella Basilica di San Zeno (VR) (disponibile su YOUTUBE).
Svolge attività concertistica in qualità di direttore, pianista ed organista. É stato professore di direzione corale e maestro di coro presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Verona.

Nel 2011 ha vinto per concorso l’incarico di Pianista presso il Liceo Coreutico “Bonporti” di Trento. Ha composto musiche originali per diverse coreografie dei docenti del Liceo Bonporti.
Dal 2003 è chiamato dalla Fondazione Arena di Verona come maestr collaboratore. É stato partecipante attivo in diversi corsi di perfezionamento in direzione d'orchestra in Germania (Hellmuth Rilling), Verona (Jorma Panula -Finlandia- e Piero Bellugi –Italia-), Buenos Aires (Jean Fournet- Francia- e Kurt Mazur -USA-) e Riva del Garda (Isaac Karabtchevsky). Durante le stagioni 2006 e 2007 è stato Assistente del M° Isaac Karabtchevsky per MusicaRiva Festival. Ha diretto le orchestre del "Bach Collegium" (Stoccarda); Festival Internazionale di Riva del Garda, Sinfonica di Rosario, Sinfonica di Quilmes e Accademica del Filarmonico di Buenos Aires (Argentina).
 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu